In questo articolo tutte le FAQ - Domande e Risposte, passate e attuali sul mondo degli Intermediari Assicurativi. Nell'articolo sono state inserite anche le FAQ prese direttamente dal sito di IVASS.
Raccolta Consulenze gratuite
In questa sezione tutte le consulenze fatte dai nostri consulenti tramite il form del nostro sito (A cui puoi accedere tramite questo link) su temi di pubblico interesse sulla distribuzione assicurativa.
Requisiti di iscrizioni • gestione iscrizione RUI
- Sezione E del RUI nuovo mandato: quali documenti presentare?
- Il dipendente dell'impresa di assicurazione privo del diploma quinquennale che ricopre il ruolo di responsabile dell'attività distributiva deve lasciare l'incarico perchè in assenza del requisito di professionalità
- Tassa di concessione governativa: quando è necessario ripagarla?
- Intermediario Sezione E: cambio Intermediario Principale
- Intermediario Sezione E può essere anche docente in scuola pubblica?
- Intermediario Sezione E del RUI: posso emettere fattura di consulenza?
- Come modificare i propri dati anagrafici sul RUI?
- Come recuperare un'iscrizione cancellata dal RUI?
- L'Intermediario Principale può cancellare dal RUI il subagente?
- Non riesco a trovarmi sul RUI IVASS: perchè?
- Diploma da 4 anni, posso essere iscritta al RUI sezione E?
- Quali sono i requisiti di onorabilità per l’iscrizione di un Distributore Assicurativo al RUI?
- Intermediario sezione E RUI: iscriversi come inoperativo in sezione A?
- Intermediario Sezione E del RUI, nuovo mandato: obbligo di comunicazione all’IVASS?
- Sono un Broker inoperativo: posso iscrivermi in sezione E ed essere attivo in entrambe le sezioni?
Provigioni • Fatture • Indennità
- Un broker ha diritto all'indennità di fine rapporto?
- Intermediario Sezione E: come calcolare l'indennità di fine rapporto?
- Intermediario sezione E può retrocedere provvigioni ad un Broker?
- Intermediario Sezione E: da monomandatario a plurimandatario
- Come calcolare il trattamento di fine mandato per un subagente?
- Agente Plurimandatario desidera dare le dimissioni: come fare?
- Dal cambio società non ho firmato nessun nuovo mandato: come devo fare?
- Un Intermediario Assicurativo ha diritto di chiedere il TFR?
Reclami IVASS
- È possibile fare un reclamo all'IVASS anche per chi non è iscritto al RUI?
- Quale Intermediario può esternalizzare la gestione dei reclami?
Cyber Risk
- Cos’è la cyber security, di cosa si occupa?
- Quali sono gli attacchi hacker più comuni?
- Cos’è e quanto costa e cosa copre una polizza Cyber?
- Quali sono gli attacchi Cyber che colpiscono le aziende oggi?
- Com’è cambiato il GDPR e Privacy dopo il Regolamento del 2018?
- Qual è la differenza tra Risk Management e Risk Assessment?
- Come si può scoprire se si è stati colpiti da un attacco Hacker?
Formazione • Aggiornamento Professionale IVASS
Varie
- Cosa si intende per libera prestazione di servizi?
- Quando si applicano le attività di verifica della normativa di antiriciclaggio?
FAQ Attività Assicurativa Italia
- Stabilimento e LPS in entrata da SEE: Quali sono gli adempimenti cui è tenuta l’impresa?
- Chi, dove, come e quanto pagare per la Tassa di Concessione Governativa?
- Gli agenti possono tenere i corsi di formazione e di aggiornamento professionale in qualità di "docenti specializzati"?
- Può un broker c.d. retail iscritto nella sezione B del registro collaborare con un altro broker c.d. wholesale nella attività di intermediazione di polizze?
FAQ Avvocato Alfonso Mandara
- La collaborazione con un Intermediario/ Società sezione E del RUI: domande e curiosità
- Può un intermediario iscritto nella sezione E collaborare con più agenti e broker?
- Ero iscritto alla sezione E del Rui da un'agenzia assicurativa con cui non collaboro più da qualche mese, che mi ha repentinamente cancellato dalla sezione. Cosa devo fare per ricominciare a lavorare con un'agenzia assicurativa?
- A seguito della mia iscrizione alla sezione C quali spese legali devo affrontare?
- Un intermediario assicurativo iscritto in sez. E che non e' riuscito a completare le 30 ore di aggiornamento professionale, in quali sanzioni incorre? E' obbligatorio completare tutte le 30 ore di aggiornamento?
- Come si istaurano collaborazioni tra intermediari assicurativi iscritti alla sez E e società?
- Un intermediario assicurativo che lavora per più agenzie, quante ore di aggiornamento deve fare?
- Cosa devo fare se ho una doppia registrazione nella sezione E del RUI?
- Un Dipendente Pubblico in aspettativa non retribuita, può diventare Intermediario Assicurativo iscritto alla sezione E?
- Le dimissioni dell'agente possono essere per giusta causa, in conseguenza interruzione invio delle quietanze di polizza?
- E' possibile passare dalla Sezione C alla Sezione E del RUI IVASS?
- Esiste una percentuale minima e massima riguardo la liquidazione di fine mandato?
FAQ dell'IVASS per gli Intermediari Assicurativi
Qui troverete le FAQ di approfondimento che l'IVASS ha pubblicato sul suo sito ufficiale. Sono divisi in 5 argomenti:
- Attività di distribuzione
- Separazione patrimoniale
- Contributo di Vigilanza
- Formazione e aggiornamento
- Gestione e reclami intermediari
FAQ dell'IVASS per gli Intermediari Assicurativi: Attività di distribuzione
- Cosa si intende per una "collaborazione alla gestione o all'esecuzione, in caso di sinistri, dei contratti stipulati"?
- Svolge attività di distribuzione assicurativa un collaboratore (c.d. “esattore”) che si limita ad incassare i premi presso il domicilio degli assicurati?
- Esercita attività di distribuzione assicurativa il procacciatore di affari o il segnalatore?
- I dipendenti delle compagnie assicurative devono procedere alla propria iscrizione nella sezione A in qualità di agenti o la compagnia presso la quale lavorano provvederà ad iscriverli nella sezione E del registro?
- Da chi può essere sostituito il subagente temporaneamente assente?
- Nel caso in cui un collaboratore non sia iscritto nel registro, quali sono le conseguenze di carattere sanzionatorio?
- La documentazione in base alla quale l’intermediario che richiede l’iscrizione nella sezione E del registro dei propri collaboratori deve verificare il possesso dei requisiti di onorabilità, può essere costituita da autocertificazioni?
- Nel caso di società agenziale con più amministratori responsabili dell’attività di distribuzione assicurativa, la domanda di iscrizione della società dovrà essere presentata da uno soltanto degli amministratori o da ciascuno di essi?
- Le società agenziali sono tenute, nella domanda di iscrizione, ad indicare sedi distaccate e/o periferiche della società stessa, diverse dalle eventuali sedi secondarie previste nell’atto costitutivo?
- Un cittadino della Repubblica di San Marino può svolgere attività di distribuzione assicurativa in Italia?
FAQ dell'IVASS per gli Intermediari Assicurativi: Separazione patrimoniale
FAQ dell'IVASS per gli Intermediari Assicurativi: Formazione e Aggiornamento
- Quali sono i soggetti tenuti all’obbligo di aggiornamento professionale in caso di immissione in commercio di nuovi prodotti
- I dipendenti già operanti quali addetti all’attività di intermediazione assicurativa hanno l’obbligo della formazione iniziale?
- In quali casi non è necessaria la preventiva formazione iniziale?
- Quali sono gli obblighi di formazione e aggiornamento previsti per la reiscrizione del collaboratore? Nel caso di reiscrizione è possibile tenere conto dell’aggiornamento svolto prima della cancellazione?
- Quali sono gli obblighi di formazione e aggiornamento previsti in caso di turn over dei collaboratori per avvicendamento di incarichi?
- Ai fini dell’iscrizione o reiscrizione nella sezione C o E del RUI, il soggetto che ha conseguito la formazione iniziale secondo le regole dettate dalla disciplina previgente deve ripeterla?
- Le disposizioni relative al test di verifica si applicano solo ai corsi in aula o anche ai corsi svolti con modalità equivalenti?
- In quali casi il test di verifica deve essere effettuato obbligatoriamente in aula?
- Il test di verifica deve essere contestuale alla conclusione del corso?
- Chi cura lo svolgimento del test di verifica?
- Quali supporti possono essere utilizzati per eseguire il test in aula? È consentito l’uso di supporti informatici per l’erogazione dei test?
- Chi deve identificare i partecipanti al corso e al test?
- Come va accertata l’identità dei partecipanti al test di verifica?
- Chi attesta il superamento del corso di formazione/aggiornamento?
- Chi non ha superato il test finale di verifica deve ripetere il corso?
- L'obbligo per gli enti di formazione e aggiornamento di consegnare la documentazione si riferisce solo ai corsi in aula o anche ai corsi a distanza?
- Quali cautele devono essere osservate nella gestione dei dati e delle informazioni relative ai corsi e ai test di verifica?
- L’impresa o l’intermediario può scegliere di erogare la formazione o l’aggiornamento in parte direttamente e in parte avvalendosi di uno o più enti formatori?
- Nel caso in cui il test di verifica delle competenze acquisite sia somministrato on line, quando deve essere redatto il verbale delle procedure di esame?
FAQ dell'IVASS per gli Intermediari Assicurativi: Gestione e reclami Intermediari
- Il richiamo a “eventuali conflitti di interesse con il reclamante” contenuto nell’art. 10 bis, comma 1 è da intendersi riferito agli intermediari iscritti nella sezione D del RUI?
- Il social networking si riferisce a siti web statici e informativi?
- Il prospetto statistico sui dati dei reclami trattati che i broker devono compilare alla fine di ciascun anno solare deve essere prodotto a decorrere dall’anno solare 2017?
- L'informativa al reclamante può essere fornita direttamente dall'Intermediario collaboratore?
- Come va interpretato il riferimento al “sito internet” contenuto nell’articolo 10 decies, comma 1?
- Le risultanze dell’attività di analisi dei reclami, prevista dall’art. 10 undecies, effettuata dagli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D del RUI devono essere soltanto conservate senza effettuare alcuna comunicazione all’IVASS?
- L’attività di analisi dei reclami può essere oggetto di esternalizzazione?
- Quali sono le modalità di presentazione dei reclami da riportare nell'Allegato 7B?
Potrebbe interessarti:
---> Distribuzione Assicurativa
---> IVASS RUI
---> Guida per l'Intermediario
---> Risorse