La figura dell'Educatore Finanziario
Chi è l'Educatore Finanziario

È una figura che, validata dall’iscrizione di AIEF nell’elenco delle Associazioni Professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Legge 4/2013), opera per migliorare le conoscenze economiche e finanziarie dei cittadini, aiutandoli a riconoscere e a utilizzare al meglio i prodotti più diffusi e fare scelte consapevoli.
Svolge la propria attività in qualsiasi contesto in cui sia richiesta la progettazione e l’attuazione di un percorso formativo di alfabetizzazione e/o approfondimento dei temi relativi al mondo economico e finanziario.
Svolge la propria attività in qualsiasi contesto in cui sia richiesta la progettazione e l’attuazione di un percorso formativo di alfabetizzazione e/o approfondimento dei temi relativi al mondo economico e finanziario.
Educatore Finanziario lavora con:

Istituzioni

Famiglie

Aziende

Sociale

Scuole

Ordini professionali

Associazioni di categorie
Educazione finanziaria:
perchè è così importante
L’Educazione Finanziaria è il processo attraverso il quale i consumatori, i risparmatori e gli investitori migliorano la loro comprensione dei prodotti finanziari e assicurativi, dei concetti e dei rischi e, attraverso informazioni, istruzioni e consigli oggettivi, sviluppano le competenze e la fiducia per effettuare scelte consapevoli, migliorando così il benessere finanziario.

Le attività di AIEF
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria promuove ogni anno, per tutto il mese di ottobre, il “Mese dell’Educazione Finanziaria”: iniziative ed eventi, gratuiti e di qualità, senza fini commerciali, per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Conoscenze indispensabili per la serenità del presente e del futuro.
La GMW è una campagna annuale di sensibilizzazione globale sull’importanza di garantire che i giovani, sin dalla tenera età, siano finanziariamente consapevoli e acquisiscano gradualmente le conoscenze, le abilità, l’atteggiamento e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie sane e, in definitiva, raggiungere il benessere finanziario e la resilienza finanziaria.