Per rispondere alle esigenze di tutti gli assicurati L'IVASS ha attivo un Contact Center rivolto per fornire informazioni e assistenza in materia assicurativa.
Il numero verde è è dedicato ai consumatori.
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Per rispondere alle esigenze di tutti gli assicurati L'IVASS ha attivo un Contact Center rivolto per fornire informazioni e assistenza in materia assicurativa.
Il numero verde è è dedicato ai consumatori.
In questo articolo ti presentiamo i pro e i contro di una polizza con conducente esclusivo, e la differenza tra la polizza conducente esclusivo, conducente abituale e guidatore esperto.
In un condominio, per i danni causati alle cose comuni rispondono tutti i condòmini, in base alla quota di proprietà posseduta. Conviene quindi stipulare una polizza condominiale?
La legge prevede che un sinistro debba essere denunciato entro i tre giorni: ma cosa succede se questo non accade? L’assicurato perde il suo indennizzo?
Le polizze dormienti sono polizze che non sono state riscosse dai beneficiari e giacciono presso le imprese di assicurazioni in attesa della prescrizione. Come far a capire se un familiare deceduto aveva stipulato una polizza vita?
In molti ci chiedono, "ho il tagliando dell’assicurazione scaduto quanti giorni ho a disposizione per poterla rinnovare?" Il Codice della strada prevede un rinnovo annuale della polizza, ma...
L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato un comunicato dove annuncia la campagna sulla Sicurezza Informatica.
Direttamente dall’Unione Europea, qualunque mezzo parcheggiato in un cortile, terreno o garage privato non potrà più essere sprovvisto di polizza RC Auto.
Atti di vandalismo sono sempre più frequenti, come ad esempio un auto incendiata. Accade che venga incendiata proprio sotto casa tua, e che danneggia sia l'auto che il tuo immobile. Chi deve risarcire i danni?
Prendiamo un caso reale: un automobile parcheggiata in un garage prende fuoco e danneggia l'immobile. Chi paga il danno? L'assicurazione del veicolo o quella dell'immobile?
Fino a 15 mila euro di multa, per droni non assicurati
I droni non possono più viaggiare senza assicurazione. Una moda che ha sempre di più coinvolto aziende, ma anche liberi cittadini o i cosiddetti lobbisti: chi è che non ha mai guidato un drone? Ma per farlo, è obbligatoria un'assicurazione.
La Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici s.p.a.) dal 1° febbraio 2007 permette il rimborso del sinistro per evitare l'aumento del premio assicurativo conseguente all'aumento della classe di merito.
Suggerimenti Consap: come non far aumentare la classe di merito?