L'ANIA- Associazione Nazionale tra le Imprese Assicurative - è un'associazione volontaria, senza fini di lucro. L'ANIA rappresenta le imprese di assicurazione italiane, con lo scopo principale di diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione: tanto le persone, le aziende o le società, possono essere protette al meglio.
In questo articolo tutte le informazioni sull'associazione, la sua funzione e come contattarla.
ANIA: la storia
L'ANIA -Associazione Nazionale tra le Imprese Assicurative, nasce il 31 agosto del 1944 a Roma: la guerra aveva cambiato il paese e reso complicate le attività assicurative.
I principali esponenti del settore assicurativo, decisero, così, di dar vita ad un'associazione che potesse supportare la ripresa.
Nel 1953, l’ANIA fu tra i fondatori del CEA, il Comitato europeo delle Assicurazioni, un organismo istituito per studiare, fin dall’inizio del processo di unificazione europea, i problemi comuni del settore in una prospettiva di integrazione dei mercati.
Negli anni, l'ANIA ha trasformato le sue funzioni e obiettivi per adattarsi maggiormente alle nuove esigenze:
- tra gli anni 70 e 80 ha favorito l'adeguamento della regolamentazione europea;
- negli anni 90 ha fondato l'IFA, l'Istituto di formazione nato per diffondere le conoscenze tecniche tra gli addetti delle imprese e gli intermediari;
- in quegli stessi anni, l'ANIA intensificò la sua attività per favorire le risposte ai nuovi bisogni nell’ambito del welfare.
Negli ultimi anni, l’ANIA si è distinta per un’intensa attività di sensibilizzazione a favore dell’innovazione, per l’interesse al ruolo sociale ed economico del settore e alla sua funzione di investitore istituzionale.
Per le sue attività, l'ANIA si avvale delle sue articolazioni operative: la Fondazione ANIA, il Forum ANIA - Consumatori, ANIA- Servizi e Formazione (Safe).
"Le assicurazioni sono la risposta più immediata, logica e pratica al bisogno di sicurezza nel tempo e negli avvenimenti. La loro è una funzione economica e sociale: l’ANIA lavora per diffondere questa consapevolezza. Prevedere possibili eventi negativi, soprattutto nei periodi di crisi, significa mettersi al riparo dal peggio: assicurarsi trasferisce su soggetti economicamente più forti – le imprese assicuratrici – i rischi che per il singolo potrebbero risultare insostenibili.
Previdenza, salute, risparmio, protezione del patrimonio e durata della vita umana sono temi fondamentali che richiedono di essere trattati e approfonditi con realismo e competenza tecnica, nel quadro ampio e complesso dei mutamenti di fondo; l’ANIA collega imprese e collettività perché questa visione sia il più completa e lungimirante possibile."
ANIA: i suoi compiti
L'ANIA ha uno scopo ben definito, riconosciuto dallo Statuto: tutelare gli interessi della categoria, in accordo con gli interessi generali del Paese, nella volontà di costruire un modello di sviluppo sostenibile e riconosciuto dalle Istituzioni e dall'opinione pubblica.
L'ANIA rappresenta i soci e il mercato assicurativo italiano nei confronti delle principali istituzioni politiche e amministrative, incluse Governo e Parlamento, organizzazioni sindacali e altre forze sociali.
L'ANIA adotta un proprio Modello Organizzativo per la gestione delle attività operative, ottimizzando le risorse economiche messa a disposizione dagli associati. Il modello organizzativo è costituito da:
- Codice Etico;
- Controllo Interno;
- Procedure di Acquisto Beni e Servizi;
- Controllo di Gestione;
- Corporate Governace;
- Customer Satisfaction.
ANIA: contatti
Sito ufficiale https://www.ania.it/it/homepage
Sede generale Via San Nicola da Tolentino, 72 00187 Roma
Tel. 06 326881
Sede Milano Via Aldo Rossi, 4 20149 Milano
Tel. 02 77641
Potrebbe interessarti:
---> News
---> Fare Rete
---> Chiedi all'esperto
---> Enti & Associazioni
---> Sezione Consumatore