Quali sono le caratteristiche che il tuo Aggiornamento Professionale IVASS dovrebbe avere per essere a norma?

Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Quali sono le caratteristiche che il tuo Aggiornamento Professionale IVASS dovrebbe avere per essere a norma?
Quali sono le modalità di fruizione dei corsi di Formazione Professionale IVASS equivalenti all'aula? Quali caratteristiche devono avere i corsi e-learning per essere a norma IVASS?
Tutte le informazioni in questo articolo.
In questo articolo troverai le disposizioni di obbligo di Aggiornamento IVASS, chi è tenuto o chi è sospeso dall'obbligo, tutte informazioni che si basano direttamente dalla lettura del Regolamento IVASS n.40/2018.
Quali sono i requisiti richiesti ai docenti incaricati di esercitare la didattica nei corsi di Formazione Professionale IVASS? L'Istituto descrive questi requisiti nel Regolamento IVASS 40/2018.
Analizziamo una parte molto importante dell'Aggiornamento Professionale IVASS: gli Attestati Formativi. Che cos'è la certificazione IVASS e quali sono le caratteristiche che deve avere per essere a norma?
Per adempiere al tuo obbligo di Aggiornamento Professionale IVASS, non è solo importante quante ore svolgi annualmente, ma anche i contenuti che inserisci nel tuo Aggiornamento. L'IVASS, infatti, parla dei cosiddetti "Contenuti Minimi".