Quali sono le modalità di fruizione dei corsi di Formazione Professionale IVASS equivalenti all'aula? Quali caratteristiche devono avere i corsi e-learning per essere a norma IVASS?
Tutte le informazioni in questo articolo.
Quali sono le modalità di Formazione Professionale IVASS equivalenti all’aula?
L’art. 91 del Regolamento IVASS 40/2018 elenca le tre possibili modalità di Aggiornamento Professionale IVASS, equivalenti ai corsi d’aula:
- videoconferenze;
- webinar;
- e-learning.
Modalità di Formazione Professionale IVASS in videoconferenza/webinar
I corsi effettuati tramite videoconferenza prevedono la compresenza di docente e discente o più discenti, via cavo, etere o internet.
I corsi effettuati tramite webinar si caratterizzano per la possibilità di disporre di uno spazio virtuale, in cui i partecipanti possono condividere testi, immagini, tabelle e altre informazioni.
Coloro che organizzano i corsi secondo queste modalità devono garantire l’identificazione dei partecipanti, l’effettiva interattività del corso e la tracciabilità dei tempi e di fruizione del corso di aggiornamento professionale. Inoltre, coloro che organizzano i corsi secondo queste modalità devono rendere noto, per ciascun partecipante al corso, un report con:
- i corsi (titolo, aree tematiche, modulo, durata),
-lo svolgimento dei corsi (data e ora iscrizione, inizio e fine di fruizione del corso, numero connessioni, ultimo collegamento, durata complessiva della fruizione, rilevamento del materiale visionato, con rispettive data e ora).
Modalità di Formazione Professionale IVASS in corsi E-Learning
Secondo l’articolo 93 e 94 del Regolamento IVASS n.40/2018, i corsi e-learning devono avere le seguenti caratteristiche:
-i corsi e-learning dovrebbero essere tracciabili sia nei tempi di erogazione che nella fruizione della formazione, secondo lo standard SCORM;
-i corsi e-learning dovrebbero basarsi su tecnologie LMS (Learning Content Management System), in moduli LCMS (Learning Content Management System);
-nei corsi e-learning dovrebbero essere possibile monitorare l’apprendimento, sia attraverso il tracciamento del percorso formativo che con quiz random;
-i corsi e-learning dovrebbero essere multimediali, ovvero i diversi media dovrebbero interagire tra di loro;
-i corsi e-learning dovrebbero permettere l’interazione tra docenti e partecipanti al corso;
-nei corsi e-learning dovrebbero essere presenti delle forme che impediscano il collegamento simultaneo dello stesso utente.
Secondo l’IVASS, inoltre, la piattaforma e-learning dovrebbe avere determinate funzionalità:
-credenziali uniche per ogni utente;
-l’adeguamento dei ritmi del corso ai tempi minimi necessari, con la possibilità, da parte dell’utente, di fermare la formazione e iniziarla allo stesso punto;
-presenza di verifiche random e test interattivi a fine modulo, per testare l’apprendimento del partecipante al corso ed essenziali per la prosecuzione dell’Aggiornamento.
Clicca qui per accedere alla guida completa sulle caratteristiche dei corsi e-learning