Formazione professionale: è ancora valido il test finale online? è ancora in vigore la deroga IVASS del 17 marzo 2020? È valido il test finale del Corso IVASS 60 ore se fatto online?
Il test Finale di verifica delle conoscenze online non è più valido, e in questo articolo ti spieghiamo il perché.
Formazione IVASS 60 ore: test finale durante il COVID-19
Con l’arrivo del COVID 19, che tuttora imperversa in Italia e nel mondo con numeri non trascurabili, il governo il 31 gennaio 2020 ha decretato lo stato di emergenza emanando leggi speciali.
L’IVASS, il 17 marzo 2020, preso atto delle concrete difficoltà operative del settore assicurativo, ha adottato alcune misure a sostegno dell’attività di imprese e intermediari, tra queste la seguente:
“Distribuzione assicurativa – (Regolamento IVASS n. 40/2018): in deroga a quanto disposto dall’art. 90, comma 5, i test di verifica dei corsi di formazione professionale potranno essere effettuati a distanza, con le modalità previste dagli artt. 91, 92, 93 e 94”.
In virtù di questa deroga, tutto il settore assicurativo e della formazione assicurativa (enti di formazione) si sono adeguati, dando la possibilità di fare il test finale del corso di Formazione 60 ore IVASS in modalità online.
Nel fare il test finale online vi è un indubbio vantaggio sia per gli operatori della formazione che con facilità estendevano le tecnologie di test online già attive per l'aggiornamento professionale annuale anche alla formazione professionale (risparmio di costi e di risorse prima spesi per sottoporre i discenti a test finali in presenza) sia per gli iscritti ai corsi che possono fare il test finale comodamente da casa o dall’ufficio al termine del corso senza nessun costo aggiuntivo dovuto dal pagamento del servizio o dallo spostamento necessario per raggiungere il luogo del test.
Formazione IVASS 60 ore: si torna al test finale in Aula
Questa deroga offerta dall’IVASS non poteva essere permanente e il settore, vista il Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022 con cui il Consiglio dei Ministri ha disposto al 31 marzo 2022 il termine dello stato di emergenza, ha atteso (invano) una comunicazione ufficiale da parte dell’IVASS con cui si dichiarasse il termine delle misure a sostegno dell’attività di imprese e Intermediari e quindi la revoca della deroga al test finale in aula.
Anche se l’IVASS non ha fatto dichiarazioni pubbliche precise, lo staff di Intermediari Assicurativi ha ricevuto alcune notizie di provenienza certa che chiariscono che l’IVASS, con il decreto del governo che sancisce la fine dello “stato di emergenza”, ritiene venute meno le ragioni giuridiche che avevano in precedenza legittimato l’effettuazione on line del test di verifica dei corsi di formazione.
Ho dovuto prendere atto, quindi, che per ottenere un Attestato di formazione professionale di 60 ore a norma IVASS utile per l’iscrizione al RUI, è obbligatorio svolgere il test finale in presenza secondo quanto disposto dall’art. 90, comma 5.
La Risposta di FIAss – Formazione Intermediari Assicurativi
Questo è un argomento che mi sta particolarmente a cuore, dato il mio ruolo di CEO nell’ente di Formazione per gli Intermediari, FIAss.
Abbiamo anticipato molti player del settore ancora in attesa di comunicazioni ufficiali con lo scopo di offrire un servizio in grado di garantire l’estremo rispetto delle norme IVASS a tutela dei clienti (intermediari, reti, compagnie, banche). Con FIAss, quindi, abbiamo ha riattivato il servizio esclusivo di Test finale in presenza basato sulla “Rete Examiner” che consente agli utenti, che terminano il percorso, di ottenere a strettissimo giro la possibilità incontrare un nostro Examiner (tra gli oltre 70* formati e certificati da FIAss) per poter affrontare il test finale in una data a loro scelta, e in una sede scelta tra le oltre 60 sedi* distribuite sul territorio italiano o anche presso il proprio domicilio, che sia ufficio o abitazione. (guarda la mappa delle sedi*)
Sono convito che con il ripristino di questa norma, FIAss, che fino al 2019 era l’unica società in Italia ad avere un sistema di test finale in presenza con le caratteristiche di piena personalizzazione degli appuntamenti di test, potrà continuare a essere il partner ideale per tutte quelle reti che hanno voglia di crescere inserendo nuovi collaboratori nel minor tempo possibile.
* Sedi e esaminatori attivi nel 2019 prima dell’emergenza COVID. In questi giorni stiamo riattivando le collaborazioni e aggiornando la mappa.