Cos'è l'assicurazione conducente esclusivo?

assicurazione-conducente-esclusivo-cose

In questo articolo i pro e i contro di una polizza con conducente esclusivo, e la differenza tra  la polizza conducente esclusivo, conducente abituale e guidatore esperto.

Assicurazione conducente esclusivo: cos'è?

Cosa si intende per la polizza chiamata Conducente esclusivo?

Un altro guidatore della tua auto, estraneo dalla polizza, verrebbe multato? Poniamo il caso di tuo figlio o di tuo fratello, verrebbero multati, nel caso in cui l'assicurazione conducente esclusivo fosse intestata a te? Il conducente esclusivo e il conducente abituale possono essere la stessa persona? Cos'è la polizza di guidatore esperto?

Al momento di sottoscrivere l’assicurazione per la propria auto, può risultare molto vantaggioso essere a conoscenza della la clausola conducente unico, una particolare formula assicurativa che consente un notevole risparmio economico a patto che si preveda una guida esclusiva del veicolo assicurato.

Per conducente unico o guida esclusiva si intende l'unico soggetto che può guidare il veicolo. Molto importante distinguerlo dal conducente abituale: possono essere la stessa persona, ma è importante capire chi è la persona che ha la guida esclusiva, perchè la compagnia assicurativa potrà rivalersi sull'assicurato in caso di incidete con alla guida una persona diversa.

Normalmente si sceglie questo tipo di polizza per un costo dell'assicurazione inferiore rispetto alle altre.

Assicurazione conducente esclusivo: cosa succede se guida un'altra persona l'auto?

Scegliere la formula del conducente unico ha i suoi vantaggi dal punto di vista economico, ma non è detto che sia la soluzione più consona alle proprie esigenze, perchè esclude dalla guida tutte le altre persone.

Nel caso, infatti, di sinistro dell'auto con la guida di un altro conducente, la compagnia assicurativa ha un diritto di rivalsa fino a 2.500.

In particolare, tale diritto è applicabile in tre differenti modi:

- rivalsa parziale, se la compagnia ritiene il contraente responsabile in parte dell’avvenuto sinistro: provvederà dunque alla copertura parziale del danno lasciando pagare una parte rilevante all’assicurato;
- rivalsa proporzionale, se la compagnia paga una parte dei danni in proporzione differente a seconda della percentuale di sconto che il contraente ha ricevuto;
- rivalsa totale, se il contraente ha l’obbligo di pagare l’intera cifra a copertura totale dei danni.

Simile alla clausola conducente unico, esiste anche l’opzione guida esperta per guidatori di età superiore ai 25 anni e lista guidatori, che consente di specificare tutti i conducenti che guideranno il mezzo in questione.

Quando si sottoscrive un contratto assicurativo è bene stare attenti non solo all'aspetto economico, ma anche alle necessità della situazione.

Potrebbe interessarti:

---> Sezione Consumatori

---> Guida Reclami IVASS

---> Glossario Assicurativo

 

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV