Chiedi ai nostri consulenti
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Compila questo modulo con tutte le informazioni richieste
Uno dei consulenti specializzati ti risponderà il prima possibile
Con quale modalità gli Intermediari Assicurativi iscritti in sezione A e sezione B del Registro IVASS possono provvedere alla Formazione e all’Aggiornamento Professionale IVASS della loro rete?
Leggi la risposta del nostro esperto sulla Formazione IVASS, Matteo Vaccarella.
Gli Intermediari iscritti nelle sezioni A o B possono scegliere di impartire direttamente la Formazione e/o Aggiornamento e quindi compiere tutte le attività necessarie alla progettazione e alla realizzazione dei corsi per la loro rete di collaboratori.
In alternativa possono organizzarla avvalendosi dei soggetti di cui all’art. 96, commi 1 e 2 del Regolamento n. 40/2018:
Gli Intermediari A o B che decidono di impartire direttamente l’Aggiornamento alla propria rete di collaboratori, data l’ampiezza delle tematiche oggetto dei corsi, possono comunque avvalersi, in tutto o in parte:
- di docenti interni o esterni, purché in entrambi i casi questi siano in possesso dei requisiti fissati dall’art. 96, comma 3:
a) docenti universitari che esercitano la didattica nelle materie giuridiche, economico-finanziarie, tecniche, attuariali e fiscali, attinenti le aree tematiche di cui all’allegato 6;
b) soggetti che abbiano maturato una comprovata esperienza almeno quinquennale nelle materie di cui alla lettera a) attraverso l’esercizio della docenza formativa e/o di attività professionali;
c) dipendenti, anche in quiescenza, di imprese di assicurazione e riassicurazione o di intermediari iscritti nella sezione D del Registro, intermediari iscritti nelle sezioni A e B del Registro, purché in possesso di una comprovata esperienza professionale maturata in almeno un quinquennio di svolgimento dell’attività e di adeguata capacità didattica.
- di materiale didattico predisposto da soggetti terzi, enti formatori o docenti, inclusi i relativi test, sulla base tuttavia di contenuti previamente definiti dall’intermediario stesso.
Ma attenzione, in tali casi, la Formazione o l’Aggiornamento si intendono erogati dagli Intermediari, che ne assumono la responsabilità con i conseguenti adempimenti connessi, quale anche lo svolgimento della verifica finale.
Si precisa, in ogni caso, che ai sensi dell’art. 90, del Regolamento, l’Attestato Formativo IVASS deve riportare l’indicazione dell’intermediario, quale responsabile della struttura che ha effettuato la formazione/aggiornamento, nonché i nominativi dei docenti e degli altri soggetti che hanno contribuito a curare la predisposizione del materiale didattico e del test. (Clicca qui per leggere la guida sull'Attestato Formativo IVASS).
La guida completa con tutte le caratteristiche
Tutti i corsi consigliati dalla nostra redazione
Potrebbe interessarti:
---> News
---> Fare Rete
---> Chiedi all'esperto
---> Enti & Associazioni
---> Sezione Consumatore