Cos'è l'IVASS e quali sono le sue funzioni?

ivass-cose-funzioni-soggetti-vigilati

L'IVASS - Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo è l'ente di diritto pubblico a cui spetta il controllo sulle imprese di assicurazione, nonché sugli intermediari di assicurazione.

In questa pagina Dedicata all'IVASS troverai:

IVASS, Cos'è?

L'IVASS - acronimo di Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che garantisce la protezione degli assicurati, perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione, e la loro trasparenza e correttezza nei confronti degli utenti. L'Istituto persegue la stabilità dei mercati finanziari.

È stato istituito con il decreto legge del 6 luglio 2012 n.95, convertito in legge 7 agosto 2012 n.135 IN, noto come decreto sulla spending review.

L'IVASS, nel 2012, ha sostituito l'ISVAP - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Provate e di Interesse Collettivo.

Dopo l'ufficialità dell'entrata in vigore, secondo il decreto legislativo del 7 settembre 2005, n. 209, la tenuta del ruolo dei periti assicurativi e la gestione del Centro di informazione passa alla CONSAP -Concessionaria servizi assicurativi pubblici Spa

Image

Compiti dell'IVASS

L'IVASS esercita le funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione, dei gruppi assicurativi, dei conglomerati finanziari nei quali sono incluse le imprese, dei soggetti che svolgono funzioni parzialmente comprese nel ciclo operativo delle imprese, degli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Nell'esercizio delle sue funzioni l'IVASS svolge tutte le mansioni già precedentemente attribuite all'ISVAP:

  • Vigila sulle imprese nazionali e estere che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione in qualsiasi ramo e forma;
  • Supervisiona i soggetti vigilati attraverso dei controlli patrimoniali, finanziari e tecnici;
  • Autorizza le imprese per l'esercizio dell'attività assicurativa e riassicurativa;
  • Svolge attività di segnalazione e proposta nei confronti del Parlamento e del Governo nell'ambito delle proprie competenze;
  • Compie ispezioni e indagini di altra natura presso le imprese e gli intermediari assicurativi;
  • Stabilisce regole finalizzate a garantire la correttezza dei comportamenti degli operatori e il rispetto delle norme;
  • Adotta sanzioni e misure repressive o ne propone l'adozione al Ministro delle Attività produttive;
  • Esamina i reclami presentati dagli utenti e dai consumatori nei confronti delle imprese vigilate;
  • Elabora studi e ricerche sul mercato assicurativo nazionale e internazionale.

Image

IVASS Struttura organizzativa

Presidente IVASS

Il Presidente dell'IVASS è l'attuale direttore generale della Banca D'Italia, un doppio ruolo che nasce dal collegamento istituzionale degli organi di vertice IVASS e di Banca D'Italia. In caso di assenza, il Presidente è sostituito dal Consigliere più anziano per nomina e, in caso di pari anzianità, e il più anziano per età.

  • Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto, promuove e coordina l'attività del Consiglio e ne presiede le riunioni;
  • Il Presidente informa il Direttorio sui fatti rilevanti concernenti l'amministrazione dell'Istituto.

Consiglio dell'IVASS

Il Consiglio IVASS è costituito dal Presidente e da due Consiglieri, nominati direttamente dal Presidente della Repubblica, per la loro alta morale e per l'elevata qualificazione professionale. La nomina è preceduta dalla delibera del Consiglio dei Ministri, d'iniziativa dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su suggerimento del Governatore della Banca D'Italia, d'accordo con il Ministro dello sviluppo economico.

Ciascuno dei due Consiglieri resta in carica 6 anni, con possibilità di rinnovo per un secondo mandato.

Al Consiglio spetta l'amministrazione generale dell'IVASS, in collaborazione con il Direttorio Integrato. 

Il Consiglio è competente su tutti gli aspetti gestionali, organizzativi e contabili:

  • attua il regolamento organizzativo e altri regolamenti che disciplinano il funzionamento dell'Istituto;
  • definisce la pianta organica del personale;
  • esamina e approva il bilancio di previsione finanziaria e di esercizio;
  • adotta gli indirizzi e gli atti di direzione strategica del Direttorio integrato;
  • persiste l'obiettivo del contenimento delle spese per il funzionamento dell'Istituto;
  • ottimizza l'impiego delle risorse umane, finanziare e tecniche, avvalendosi di strumenti per il controllo di gestione e valutazione delle performance.

Le deliberazioni sono assunte a maggioranza; in caso di parità prevale il voto del Presidente.

Il Direttorio Integrato IVASS

Il Direttorio Integrato è presieduto dal Governatore della Banca D'Italia. E' composto dal Direttore generale della Banca d'Italia (anche il Presidente dell'IVASS), dai tre Vice Direttori generali della Banca d'Italia e da due Consiglieri dell'Istituto.

Il Direttorio Integrato IVASS:

  • elabora l'attività di indirizzo strategica dell'IVASS;
  • assume gli atti con rilevanza esterna relativi all'esercizio delle funzioni istituzionali in materia di vigilanza assicurativa;
  • acconsente la Relazione annuale sull'attività dell'Istituto;
  • formula proposte nell'ambito di procedimenti di competenza di altre Autorità o amministrazioni pubbliche;
  • decreta le modifiche allo Statuto dell'IVASS;
  • provvede alla costituzione e composizione di Comitati, Commissioni e Collegi.

Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti; in caso di parità prevale il voto di chi presiede la riunione (Governatore della Banca D'Italia o in caso di sua assenza o impedimento, il Presidente).

Struttura Organizzativa dell'IVASS

La Struttura Organizzativa esercita le funzioni dell'IVASS:

  • realizza gli indirizzi forniti dagli Organi di Vertice;
  • organizza la gestione amministrativa e tecnica.

La Struttura Organizzativa si compone di nove Servizi e Tre Uffici.

I servizi sono suddivisi, di norma, in unità organizzativa di base, nominate Divisioni, che svolgono compiti di particolare complessità o ampiezza. Gli Uffici sono alla diretta dipendenza degli Organi di Vertice. 

Segretario Generale IVASS

Il Segretario Generale svolge compiti di ordinaria amministrazione e di coordinamento.

  • può essere delegato dagli organi di vertice a svolgere funzioni, incarichi e compiti;
  • assume decisioni con firma relativa atti;
  • riveste la qualifica di lavoro in conformità alla normativa, in tema di salute e sicurezza;
  • ha la facoltà di assumere le opportune iniziative organizzative e le necessarie determinazioni di spesa, tenendo informato il Consiglio.

Image

Lo Statuto dell'IVASS

L'IVASS è organizzato secondo uno Statuto mediante il quale viene dettato l'assetto organizzativo, in particolare:

  • stabilisce tutte le norme di dettaglio concernenti le competenze degli organi dell’Istituto;
  • prevede la facoltà del Direttorio IVASS integrato di nominare un Segretario generale avente compiti di ordinaria amministrazione, anche su delega del Consiglio IVASS;
  • stabilisce i quorum costitutivi e deliberativi degli organi collegiali, prevedendo che il Direttorio IVASS integrato possa assumere i provvedimenti di sua competenza anche solo con la presenza di uno dei consiglieri previsti;
  • definisce principi e criteri per conferire deleghe da parte degli organi collegiali;
  • definisce le modalità secondo cui esercitare le funzioni istituzionali in casi di necessità ed urgenza;
  • stabilisce norme in materia di incompatibilità e principi adottando un codice etico per dipendenti e componenti degli organi;
  • definisce i criteri di adozione di provvedimenti di distacco dei dipendenti dalla Banca d’Italia all’IVASS o viceversa;
  • definisce norme relative alla consulenza e rappresentanza in giudizio dell’Istituto.
  • stabilisce i criteri secondo cui ottimizzare le risorse, ridurre le spese per il funzionamento e per le collaborazioni esterne

Image


Informazioni utili dell'IVASS

Sito dell'IVASS

L'IVASS ha un sito ufficiale diviso di due sezioni: per i consumatori e per gli operatori.

Questo è il menù per gli operatori. Gli operatori interessati sono:

  • le imprese che lavorano nel mercato assicurativo e riassicurativo, o i soggetti che, per conto loro, gestiscono processi assicurativi o riassicurativi;
  • i gruppi assicurativi i conglomerati finanziari;
  • gli intermediari assicurativi e riassicurativi.

Alcuni link utili non IVASS:

Consulta il Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (RUI)

Albo informatico anagrafico di Imprese di assicurazione e riassicurazione

Il sito di Banca D'Italia

Sito COVIP, commissione di vigilanza sui Fondi Pensione

Ministero dell'economia e delle finanze

Ministero dello sviluppo economico


Contatti utili IVASS

Sede principale IVASS

Via del Quirinale, 21
00187 Roma
L'istituto ha sede nel palazzo Volpi, accanto al palazzo del Quirinale

tel.:
06 42 13 31
fax :
0642133206
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC (posta elettronica certificata):
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accettazione corrispondenza a mano presso IVASS: lunedì-venerdì ore 8,30-13,00 e 14,30-16,00


Contatti utili per gli Intermediari Assicurativi

tel : 06.42.133.526  lunedì-venerdì h. 9.00-13.30

Orario di ricevimento del pubblico: lunedì-venerdì, h. 10.00-12.00


 Ufficio di Segreteria di Presidenza e del Consiglio- Area Comunicazione e Media 

tel.: 06.42.133.452

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IVASS - Servizio Tutela Consumatori

Il Contact Center è stato istituito per fornire informazioni e assistenza ai consumatori che necessitano di delucidazioni in materia assicurativa.

L'IVASS, in quanto autorità indipendente, non può in alcun modo fornire consigli e/o valutazioni di tipo commerciale o qualitativo riguardo a specifiche compagnie assicurative o prodotti assicurativi.
Eventuali segnalazioni di possibili violazioni di legge o comportamenti scorretti di compagnie o intermediari assicurativi fornite al Contact Center saranno trasferite ai competenti uffici dell'IVASS.

tel.: 800 48.66.61 lun - ven 9.00 - 13.30

tel per chiamate dall'estero: 06 42.02.10.95 (Dal lunedì al venerdì 9.00- 14.30)

Orario di apertura al pubblico: lun - ven 9.00 - 14.30


Webmaster 

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (da utilizzare per segnalare problemi tecnici)


Sportello reclami IVASS 

Come presentare un reclamo all'IVASS?

Image

 

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV