Intermediario Sezione E: Obbligo POS, Conto Corrente, Firma Digitale

intermediario-sezione-e-obbligo-pos-conto-corrente-firma-digitale

L’Intermediario Assicurativo iscritto in sezione E del RUI ha l’obbligo di possedere il POS e la Firma Digitale? Come comportarsi, invece, per quanto riguarda il Conto Corrente? In questo articolo tutto ciò che c’è da sapere.

Intermediario Assicurativo sezione E: obbligo di conto corrente separato e POS?

L’iscritto in sezione E del RUI non è obbligato ad avere un proprio conto corrente separato perché la sua attività professionale afferisce al conto corrente dell’Intermediario Principale per conto del quale egli opera, che al contrario è invece obbligato a possedere un conto corrente separato, ai sensi dell’articolo 117 del Codice delle Assicurazioni Private.

Sono possibili però accordi tra Intermediario principale e collaboratore in sezione E, che disciplinano diversamente questo delicato aspetto.

Image

Da ciò ne deriva anche la soluzione circa l’obbligo o meno di POS.

Premesso che, l’obbligo di possedere il POS era già imposto in capo a tutti coloro che -aziende e professionisti- ricevono pagamenti dalla loro clientela, anche l’Intermediario in sezione E deve dotarsi di modalità di pagamento elettronico, se intende ricevere pagamenti di premi. In particolare relativamente alla distribuzione di prodotti del ramo RC auto dove è ancora possibile il pagamento in contanti direttamente all’intermediario, l’offerta del pagamento tramite modalità elettronica deve essere una opportunità sempre possibile a favore della clientela. In mancanza di POS, i premi, dovranno arrivare direttamente all’impresa di assicurazione o attraverso per altri canali, es. il conto corrente dell’intermediario principale.

Nel caso in cui il collaboratore intende dotarsi di un proprio POS, i premi dovranno comunque convogliare  sul conto corrente separato, ex art.117 cap., del Intermediario, per conto del quale il prodotto assicurativo è stato venduto. Ciò significa che l'iscritto in sezione E del RUI, non può di sua iniziativa dotarsi di POS, anche caricandosene i costi, senza una preventiva autorizzazione da parte dell’Intermediario principale, poiché, a quest'ultimo, deve essere sempre in grado di poter tracciare i pagamenti effettuati dalla sua clientela. 

Image

Intermediario Assicurativo sezione E: obbligo di PEC e Firma Digitale?

Gli Intermediari iscritti in sezione E del RUI, in quanto professionisti iscritti ad un albo o registro e solitamente con Partita IVA, devono avere una propria PEC per legge. Stesso obbligo di legge è assente invece relativamente alla Firma Digitale. 

Tuttavia, poiché l’uso della PEC è prevista come modalità di contatto obbligatoria nei rapporti con l’IVASS, non è necessaria in capo agli iscritti in sezione E del RUI, in quanto le comunicazioni che riguardano il collaboratore sono tenuti direttamente dall'Intermediario Principale (Sezione A o B del RUI IVASS) per conto del quale l'iscritto in sezione E del RUI svolge l'attività.

Clicca qui per accedere alla guida sezione E del RUI

Clicca qui per accedere a tutte le FAQ 

Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV