Lettera al mercato rilevazione sui rischi da catastrofi naturali

lettera-al-mercato-rilevazione-sui-rischi-da-catastrofi-naturali

L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni – avvia presso tutte le compagnie una rilevazione qualitativa e quantitativa, riferita al 31 dicembre 2021, sui rischi da catastrofi naturali e di transizione verso un'economia sostenibile a basse emissioni di carbonio.

Lettera al mercato rilevazione sui rischi da catastrofi naturali

L’Italia è tra i paesi europei più esposti al rischio di catastrofi naturali, correlate anche ai cambiamenti climatici. Allo stesso tempo, l’Italia risulta essere il paese europeo con la minore presenza di coperture assicurative in questo senso.

I possibili scenari generati dai cambiamenti climatici rendono più complesse molte attività del business assicurativo: le prassi di sottoscrizione, le politiche di investimento, il disegno e il pricing dei prodotti, la definizione dell’informativa destinata ai clienti e al pubblico. Anche i sistemi di governance e di controllo interno devono essere rimodulati per tenere conto della maggiore incertezza delle previsioni.

Image

La pervasività dei rischi connessi con la transizione a una finanza eco-sostenibile assegna alle compagnie un ruolo speciale nella prevenzione e mitigazione di tali rischi, come riconosciuto anche dalle recenti disposizioni dell’Unione europea in materia di informativa sulla sostenibilità e della tassonomia sugli investimenti sostenibili.

Con questa lettera di mercato, l’IVASS avvia presso tutte le compagnie – vita e danni – una rilevazione qualitativa e quantitativa, riferita al 31.12.2021, sui rischi fisici e di transizione verso un’economia sostenibile, a basse emissioni di carbonio.

Questa indagine costituisce una evoluzione delle indagini tematiche condotte a partire dal 2019 nell’ambito del monitoraggio campionario dei rischi e delle vulnerabilità del settore assicurativo: l’analisi dei dati e delle informazioni raccolti consentirà di valutare se rendere la rilevazione periodica e quali modifiche eventualmente apportare.

Le informazioni richieste andranno trasmesse entro la fine del prossimo mese di ottobre, seguendo le indicazioni che trovi in questo link.

Per la trasmissione le compagnie si avvarranno della piattaforma “Infostat” secondo le istruzioni contenute negli allegati che trovi qui.

Le relative survey Infostat saranno disponibili per gli enti segnalanti nei primi giorni di ottobre 2022.


Image

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV