Patrimonio Immobiliare Assicurativo, l'appuntamento settimanale dedicato agli Intermediari Assicurativi: un racconto che parte dagli immobili assicurativi e che arriva direttamente alla filosofia aziendale.
Un racconto fatto di posti, ma anche di persone. Un punto di vista completamente diverso dal solito Intermediario che vende polizze.
Oggi ci incontriamo a Bologna, sotto la Torre più alta della regione Emilia - Romagna: "Torre Unipol", la torre Unifimm.
Torre Unipol: la struttura
La Torre Unipol, chiamata anche "Torre UNIFIMM" è un grattacielo che sorge a Bologna, tra l'Autostrada Adriatica in via Larga e via Scandellara.
Con un'altezza di 127 metri, è la più alta Torre dell'Emilia Romagna, perchè è il primo grattacielo a superare i 100 metri: la Torre degli Asinelli, infatti, non è abitabile, ed è più alto dei grattacieli nelle zone di San Vitale e San Donato.
Completata nel 2011, il progetto è nato per una riqualificazione di un'ex area industriale, con la creazione della Torre Unifimm, di un albergo, di un centro fitness e di un area commerciale. Nel progetto è stato inserito anche la creazione di un'area verde di 30.000 metri quadri, e la risistemazione della viabilità dell'area circostante.
La Torre Unipol è il primo edificio in Italia ad ottenere la certificazione LEED NC Gold, con gli eccellenti requisiti energetici e di sostenibilità ambientale.
Il progetto, infatti, è stato caratterizzato da un'ampia attenzione in questo senso:
- riduzione di consumi di risorse energetiche e idriche;
- una ragionata scelta di materiali per rendere efficiente e integrato il sistema edificio-impianto;
- il ripristino di spazi verdi e un miglioramento delle qualità degli spazi interni;
- l'uso della luce naturale.
Valori di isolamento termico dell'involucro, impianto di climatizzazione tipo VRF, utilizzo di superfici a cellule fotovoltaiche sia sulla copertura che sulle pareti verticali: tutti questi particolari, riducono i consumi della torre del 30%, rispetto ad altri edifici di riferimento.
Perfino la grande porta di ingresso, in alluminio e vetro, crea una grande barriera d'ingresso tra l'interno e l'esterno dell'edificio, eliminando correnti d'aria e sbalzi di temperatura, offrendo un comfort ottimale.
immagine e fonti arketipo.it Wikipedia
Potrebbe interessarti:
---> News
---> Fare Rete
---> Chiedi all'esperto
---> Enti & Associazioni
---> Sezione Consumatore