Scopri la storia della sede storica a Bergamo di Ubi Banca, o meglio della Banca Popolare di Bergamo, ancora oggi sede del gruppo bancario, con uno stile al sapore del passato. Leggi la rubrica "Patrimonio Immobiliare Assicurativo", in viaggio tra le città italiane, alla ricerca di palazzi antichi e moderni, inseriti tra i patrimoni delle assicurazioni e bancari. Conoscere la storia, infatti, può farci comprendere la filosofia dell'azienda e la visione del futuro.
La storia del gruppo UBI Banca
UBI Banca S.P.A (Unione di Banche Italiane) è un gruppo bancario che nasce nel 2007, dalla fusione di Banche Popolari Unite e Banca Lombarda. In origine cooperativa, oggi quarta per numero di sportelli (nel 2018 1648), con una quota di mercato del 6,7%.
UBI Banca ha sede a Bergamo ed è la capogruppo del gruppo bancario.
La storia parte dal lontano 1869, con la nascita della Banca Popolare di Bergamo. Nel corso dei secoli, la BPB si unisce a altri gruppi bancari, fino ad arrivare ai giorni nostri, 2003, alla nascita del gruppo BPU.
La storia di questo gruppo bancario si fonderà con il gruppo di Banca Lombarda, fondato nel 1883.
Il 1° aprile 2017 i due gruppi bancari daranno vita a UBI Banca, la prima che, nel 2015, diventa S.P.A. Tra il 2015 e il 2017 il gruppo ingloberà diverse reti bancarie per completare il progetto Banca Unica.
La storia della sede storica di Banca Popolare di Bergamo
La sede storica della Banca Popolare di Bergamo nasce dalla nuova città di Marcello Piacentini, staccandosi completamente dallo stile degli edifici di Piazza Vittorio Veneto per le:
"Singolari note di colore [che] l'avvivano pittoricamente" (Giolli 1928).
Un repertorio rinascimentale, con elementi i marmi bianco di Zandobbio e giallo di Torri del Benaco.
Ancora oggi, l'edificio rappresenta la sede di UBI Banca.
Link fonti wikipedia ubibanca.it ubibanca.com lombardiebeniculturarli.it