City Insurance: dichiarazione fallimento

city-insurance-dichiarazione-fallimento

Nei precedenti comunicati dall'IVASS, la società Societatea de asigurare-reasigurare – City Insurance s.a. è stata segnalata e revocata l'autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa. L'IVASS, nel comunicato del 23 marzo 2022 dichiara il fallimento. 

City Insurance: informazioni e modulistica in italiano 

Lo scorso 15 marzo, IVASS è stata informata che il Tribunale romeno, con decisione n.507 del 9 febbraio 2022, ha dichiarato il fallimento di CITY INSURANCE S.A. e nominato liquidatore giudiziale CITR Filiala Cluj sprl - str. Gara Herăstrău nr.4, Green Court et. 3, Sector 2, telefono +40 213 266 014/15, fax +40 213 266 013, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutti i contratti in essere con la compagnia suddetta cesseranno trascorsi 90 giorni dalla dichiarazione di fallimento.

Della situazione di City Insurance S.A., l’IVASS aveva dato informativa al pubblico con il comunicato stampa del 2 novembre 2021 e il successivo avviso del 22 novembre 2021. I creditori assicurativi possono continuare a presentare richieste al Fondo di Garanzia romeno (FGA) entro 90 giorni dalla dichiarazione di fallimento.

Il liquidatore CITR ha reso noto che, in parallelo, le richieste per i crediti maturati prima del 9 febbraio 2022 possono essere trasmesse entro il 28 marzo 2022 anche alla Corte Romena, allegando la documentazione probatoria e versando un’imposta di bollo di 200RON, pari a circa 40 euro (Tribunalului București, Secția a VII-a Civilă București, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. telefono: 021.408.36.00, 021.408.37.00 - interno 8629, Fax: 021.313.28.02), inviandone anche copia al liquidatore con prova dell’imposta pagata. L’elenco provvisorio dei creditori sarà pubblicato entro il 18 aprile 2022 sul Bollettino delle Procedure di Insolvenza romeno ed entro 7 giorni dalla pubblicazione i creditori potranno presentare opposizione. Entro il 13 maggio 2022 sarà inoltre pubblicato l’elenco dei creditori definitivo.

La prima assemblea dei creditori si terrà il 24 aprile 2022, alle 14:00, presso la sede della procedura e sarà possibile votare con e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori informazioni sono disponibili sui siti del liquidatore https://www.citr.ro del FGA https://www.fgaromania.ro/en dell’ASF https://www.asfromania.ro/en e, per il recesso dai contratti assicurativi, dell’impresa https://www.cityinsurance.ro/it/

I consumatori possono chiedere chiarimenti e informazioni all'IVASS rivolgendosi al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30. Si invitano gli Organi di informazione a dare il massimo risalto al presente comunicato nell’interesse degli utenti.

Le raccomandazioni dell'IVASS: come fare per evitare una truffa?

L’IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.

In particolare, l’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito https://www.ivass.it/

- gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere);

- il Registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea;

- l’elenco degli avvisi relativi ai Casi di contraffazioneSocietà non autorizzate e Siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione.

I siti internet o i profili Facebook (o di altri social network) degli intermediari italiani che svolgono attività on-line devono sempre indicare:

a) i dati identificativi dell’intermediario;

b) l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica certificata;

c) il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.

I siti o i profili Facebook (o di altri social network) che non contengono le informazioni sopra riportate non rispondono alle prescrizioni in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di sottoscrizione di polizze contraffatte. Per gli intermediari dello Spazio Economico Europeo (SEE) abilitati ad operare in Italia, il sito internet deve riportare, oltre ai dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro dello Stato membro di origine, l’indirizzo di posta elettronica, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria e la dichiarazione di abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.

Per ogni assistenza è possibile rivolgersi al Contact Center Consumatori dell’IVASS, numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30.

Potrebbe interessarti:

---> Sezione Consumatori

---> Guida Reclami IVASS

---> Glossario Assicurativo

 

 

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

Skin ADV