L'appuntamento di Patrimonio Immobiliare Assicurativo si sposta a Firenze, per raccontare la storia dell'antico impero assicurativo di Fondiaria e del suo palazzo, oggi la compagnia conosciuta come UnipolSai.
Ex Palazzo Fondiaria Assicurazioni: Cenni Storici
La Fondiaria - Compagnia italiana di assicurazioni a premio fisso contro l'incendio nasce a Firenze il 15 gennaio del 1879, su iniziativa di una compagnia assicurativa francese La Foncière, con l'apporto di capitali finanziari aritostocratici, toscani e non.
La compagnia si organizzò secondo un modello del tutto innovativo, all'epoca, creando formalmente delle società autonome, tutte facenti capo alla stessa proprietà, ognuna specializzata in un ramo assicurativo.
Nel 1894 entrarono in società la Banca Commerciale Italiana ed il Credito Italiano, mentre uscirono i soci francesi. Nel 1903 la compagnia venne quotata alla Borsa di Milano.
Nel 1912, con il Governo Giolitti che nazionalizzò le assicurazioni sulla vita, la Fondiaria Assicurazioni fu costretta a cedere all'INA il ramo vita. Durante la Prima Guerra Mondiale, la Compagnia si fortificò talmente tanto da acquisire importanti società assicurative.
Dopo la Grande Guerra la Fondiaria prese il controllo della Società toscana beni stabili, proprietaria di un notevole patrimonio immobiliare: questo fornì alla compagnia fiorentina la garanzia per rifondare la Fondiaria Vita nel 1924, dopo l'abolizione del monopolio INA.
Alla guerra d'Etiopia la Fondiaria aprì sedi ad Addis Abeba e in altre città dell'Etiopia, ed aumentò la propria presenza anche nelle altre colonie. Nel 1938 le leggi razziali costrinsero molti dirigenti alle dimissioni.
Nel 1959 la partecipazione di Mediobanca raggiunge il 20%; alla fine degli anni sessanta anche la Montedison avrà una quota simile nella compagnia. Nel 1984, la Fondiaria acquisì la Milano Assicurazioni e conseguentemente la controllata Italia Assicurazioni.
Nel 1985 la Montedison di Mario Schimberni scalò la Bi-Invest dei Bonomi e così si trovò a controllare il 25% della Fondiaria. L'anno successivo ci fu un tentativo di resistenza degli altri azionisti, appartenenti alle famiglie storiche fiorentine, che fu sconfitto da una nuova scalata di Schimberni.
Nel 1989 la Montedison, ormai guidata da Raul Gardini, cedette poco più della metà delle azioni della Fondiaria alla GAIC di Camillo De Benedetti, fratello di Carlo. Nel 1991 la Fondiaria assunse il controllo della Compagnia Latina di Assicurazioni e della sua controllata Ausonia Assicurazioni e le incorporò nella Previdente. Nel 1997 la Previdente fu a sua volta incorporata nella Milano Assicurazioni. Intanto la Fondiaria nel 1995 aveva incorporato La Fenice Riassicurazioni e preso il nome di La Fondiaria Assicurazioni.
Nel 2003 la SAI di Salvatore Ligresti acquisì la Fondiaria e dalla fusione delle due compagnie nacque la Fondiaria-SAI. Nel 2013 quest'ultima compagnia è stata assorbita dalla Unipol, che è stata ribattezzata UnipolSai.
Fondiaria Assicurazioni: il palazzo a Firenze, in piazza della Libertà
L'ex Palazzo di Fondiaria Assicurazioni è datato 1890- 1893, anno di nascita della stessa compagnia. Chiamato anche Palazzo Levi, ha uno stile neorinascimentale, un progetto dell'architetto Giuseppe Boccini e commissione del Banchiere Levi.
Il Palazzo si presenta di notevoli dimensioni, tanto da occupare un intero isolato, su quattro piani. Il palazzo ha un lungo balcone, stile molto nobile per l'epoca, che abbraccia cinque degli undici assi complessivi. Il Palazzo fu ristrutturato tra il 2005 e il 2008, recuperando le dimensioni di decoro e di borghesia che lo caratterizzato. Oltre 6.000 mq sono stati riorganizzati all'interno della struttura, oltre al restauro dei parametri esterni e delle coperture.
Il Palazzo da sempre è stato il simbolo dell'antico impero della compagnia assicurativa, nel 2016 il nuovo gruppo UnipolSai è costretto a vendere il proprio simbolo, per una questione di riorganizzazione di tutto il patrimonio di appartamenti, uffici, terreni, fondi, ereditato dal crac dell'impero di Salvatore Ligresti.
Cos'è Patrimonio Immobiliare Assicurativo
La rubrica nasce dal bisogno di raccontare il mondo degli Intermediari Assicurativi non fatto solo di polizze. La storia assicurativa, infatti, si lega in maniera indissolubile agli immobili che ogni compagnia era costretta ad avere, come forma di "tutela" negli investimenti quotidiani.
Ogni palazzo, antico o moderno che sia, racconta la storia di quella compagnia assicurativa, la sua mission e la azienda.
Ecco perchè raccontare del loro patrimonio immobiliare vuol dire osservare questo mondo da un punto di vista completamente diverso.
Leggi anche su questo argomento
Alla scoperta di Palazzo Vittoria Assicurazioni Milano
Alla scoperta di Palazzo Volpi
Alla scoperta dell'ex Trianon, il palazzo della Società Reale Mutua