Le 10 previsioni del Mercato Insurtech secondo IIA

le-10-previsioni-del-mercato-insurtech-secondo-iia

IIA - Italian Insurtech Association ha individuato alcune esigenze emergenti nel settore assicurativo Insurtech.

Le 10 previsioni del Mercato Insurtech secondo IIA

Il settore Insurtech, dopo un 2021 che ha visto un incremento del +460%, prevede un anno 2022 sull’onda della crescita tecnologica, che potrebbe permettere all’Italia di sorpassare quel gap tecnologico rispetto agli paesi.

Sono stati investiti, infatti già 280 milioni di euro investiti contro i soli 50 milioni del 2020.

L’IIA stima una crescita negli investimenti sulle Start Up, superando 5 volte quelle dell’anno precedente, sfiorando i 100 milioni. Contro il dato del 2021 che vedeva solo il 65% delle compagnie coinvolte in collaborazioni con Start Up, quest’anno si prevede un dato pari al 90%, per restare competitivi sul mercato.

Tra le tendenze sottolineate dall’Associazione Insurtech:

Ramo salute

Si stima che la penetrazione di polizze digitali nel segmento salute possa arrivare al 2030 al 7% del mercato per un totale di 1.8 milioni di soggetti assicurati.

Mobilità

Le compagnie assicurative dovranno fornire prodotti su micro-mobilità urbana, sharing economy, che saranno sempre più legati all'analisi comportamentale e ai dati di guida del consumatore (behavioural/data driven insurance per il 74% del campione) o calcolate in base ai km percorsi (pay per mile/pay as you drive per 59%).

Embedded Insurance

Ovvero le coperture assicurative offerte come servizio aggiuntivo assieme all'acquisto di un prodotto o servizio, varrà nei prossimi 10 anni fino al 20% del valore del mercato assicurativo totale.

Player non assicurativi

IIA sottolinea un forte incremento di player non assicurativi che distribuiranno polizze in ottica open insurance. Si tratta di un'importante leva per allargare il numero di utenti che attualmente non vengono intercettati dall'offerta assicurativa e di conseguenza aumentare il valore complessivo dei premi.

Digital Bancassurance

Secondo IIA, triplicheranno le banche coinvolte nella distribuzione di polizze digitali. Nel 2021, in Italia, sono state circa 10 le banche che hanno offerto polizze assicurative digitali e ci si aspetta che a dicembre 2022 si arrivi a quota 30. La distribuzione delle polizze assicurative nelle banche non seguirà la semplice digitalizzazione dei prodotti tradizionali, ma richiede la creazione di un'offerta nuova che possa essere distribuita via web e mobile.

Data Analytics e IA

L’utilizzo di Intelligenza Artificiale e l’analisi dei Data avrà un ruolo cruciale nel 2022, supportando la costruzione e la personalizzazione dei prodotti. Si preannuncia, infatti, un investimento su questo settore pari al +200%

IIA - Italian Insurtech Association dichiara: "Siamo soddisfatti dell'aumento degli investimenti in Insurtech in Italia e il traguardo di oltre 1 miliardo di euro per il 2023 che come associazione avevamo indicato sembra finalmente raggiungibile. Già per il 2022 stimiamo di toccare la cifra di 500 milioni di euro, grazie soprattutto agli investimenti dei grandi player stranieri – ha spiegato Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA –. Sulla base dei dati raccolti dal nostro Osservatorio possiamo prevedere quelle che saranno le direzioni future del settore: da un lato, ci sarà il rafforzamento degli ecosistemi esistenti, dall'altro la crescita e lo sviluppo di nuovi ecosistemi legati all'Insurtech, con maggior focus sul cliente e proposte assicurative personalizzate".

Nuove opportunità per il settore assicurativo, ma solo per chi sa coglierne i frutti: emerge quindi la nuova figura dell'Intermediario Assicurativo che deve avere competenze in grado di coniugare data science, intelligenza artificiale, ingegneria matematica.

Potrebbe interessarti:

---> News

---> Fare Rete

---> I Pareri dei Consulenti

---> Enti & Associazioni

---> Sezione Consumatore

Ultimi articoli

Image

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV