Col sistema bonus/malus, le assicurazioni prevedono che, dopo aver causato un sinistro con colpa, il conducente perda due classi di merito rispetto alla propria. Per recuperarli, serviranno, poi, due anni senza ulteriori incidenti duranti i quali si pagherà un premio assicurativo più alto.
Mantenere la classe di merito dopo un sinistro
Tuttavia, questo meccanismo non è automatico e, qualora si verifichino determinate condizioni, è possibile mantenere la classe di merito anche dopo un sinistro.
Nel caso di sinistro in cui i danni riportati siano di lieve entità, il responsabile dell’incidente può risarcire direttamente la vittima e mantenere la classe di merito rivolgendosi alla Consap, la concessionaria per i servizi assicurativi pubblici.
Come bisogna procedere
1. Rivolgersi alla propria compagnia assicurativa e informarla sulle proprie intenzioni di risarcire il danno.
2. Stabilire l’importo preciso dell’indennizzo: per fare questo è necessario inoltrare una domanda specifica alla Consap la quale dovrà contenere i dati del guidatore, quelli delle assicurazioni coinvolte, una descrizione dettagliata dei danni causati e data, ora e luogo dell’incidente.
3. Risarcire la vittima effettuando il versamento tramite bonifico.
4. Consegnare alla propria assicurazione il documento che permette di mantenere la classe di merito.
È bene sapere, però, che non tutte le assicurazioni prevedono tale procedura. Dunque, è bene controllare che la polizza assicurativa contenga la clausola specifica attraverso la quale è possibile mantenere la classe di merito con il procedimento sopra descritto.