Regole di Comportamento
Regole di Comportamento degli Intermediari Assicurativi
- Dettagli
- Categoria principale: Intermediari Ass.
- Categoria: Normativa Intermediari
- Ultima modifica il Lunedì, 24 Giugno 2019 12:22
Regole di comportamento per gli Intermediari Assicurativi
Il Codice delle assicurazioni private e il Regolamento IVASS 40/2018 individuano una serie di obblighi che si riferiscono all'attività di intermediazionepersonale e diretta, esclusa l'attività di intermediazione a distanza, per la quale valgono solo alcune regole delle seguenti elencate.
Leggi l'articolo per conoscerle.
Le Regole di Comportamento degli Intermediari Assicurativi
Quali sono gli obblighi e le regole di comportamento che gli Intermediari Assicurativi devono rispettare?
Le Secondo l'art. 52 del Regolamento 40/2018, i soggetti che devono seguire le regole di comportamento sono:
i) gli Intermediari assicurativi iscritti nella sezione A-B-C-D-E;
ii) gli addetti operanti all'interno del locali iscritti al RUI, salvo che per l'obbligo di separazione patrimoniale e l'obbligo di conservazione della documentazione.
iii) le imprese di assicurazione e riassicurazione e relativi dipendenti.
L'attività di Intermediario non è compatibile con la carica di amministratore, direttore generale sindaco o suo collaboratore ai sensi dell'articolo 2403-bis del Codice Civile.
Nello svolgimento delle attività, secondo l'articolo 54, gli Intermediari devono:
a) comportarsi con diligenza, correttezza, trasparenza e professionalità nei confronti dei contraenti e degli assicurati;
b) osservare le disposizioni legislative e regolamentari, anche rispettando le procedure e le istruzioni a tal fine impartite dalle imprese per le quali operano;
c) acquisire le informazioni necessarie a valutare le esigenze assicurative e previdenziali dei contraenti ed operare in modo che questi ultimi siano sempre adeguatamente informati;
d) agire in modo da non recare pregiudizio agli interessi dei contraenti e degli assicurati.
Gli intermediari inoltre sono tenuti:
1. alla tutela degli interessi dei clienti.
2. a dare l'informativa precontrattuale e le modalità dell'informativa stessa.
3. a fornire l'adeguatezza dei contratti offerti e la documentazione da consegnare ai contraenti con particolare riferimento ai rami danni, considerato che nel Vita il modus operandi è già stato sufficientemente tracciato dall'IVASS e dal mercato.
4. all'adempimento delle obbligazioni pecuniarie.
5. alla valutazione dell'adeguatezza della polizza dei contratti collettivi.
6. a dare l'informativa adeguata prima che il contraente sia vincolato da un contratto di assicurazione a distanza o per telefono e a rendere possibile l'identificazione dell'intermediario nonchè l'accertamento della sua iscrizione al registro qualora la stipula si verifichi via internet.
Link utili:
Come diventare Interemdiario Assicurativo sezione E
Guida completa Aggiornamento Professionale IVASS
Seguici sulle nostre pagine social |
AREA Aree monotematiche
Glossario Il glossario assicurativo di IAss
News
Attività dell'IVASS
Guida Intermediario
Normative
Consulenza
Contatti
Link Utili
IAss - Redazione
085 9395140
Risponde FIAssThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.