Articoli
#AggiornamentIVASS: quali sono i contenuti dell’aggiornamento IVASS che un Intermediario Assicurativo dovrebbe svolgere?
- Dettagli
- Categoria principale: News Intermediari
- Categoria: Guida All'Aggiornamento Professionale IVASS
- Ultima modifica il Giovedì, 07 Maggio 2020 09:26
Per fare un Aggiornamento IVASS idoneo alle normative IVASS è sicuramente necessario fare almeno 30 ore, ma non solo quello…
La normativa richiede anche che vi siano determinati contenuti all'interno del corso, i cosiddetti "Contenuti Minimi".
Secondo appuntamento della rubrica #AggiornamentIVASS, una rubrica creata per rendere consapevole l’Intermediario Assicurativo di come va svolto il suo Aggiornamento Professionale IVASS.
Dopo il primo appuntamento dedicato al quantitativo di ore preciso da svolgere, il secondo appuntamento della nostra rubrica si focalizza sui cosiddetti “Contenuti Minimi”.
Primo appuntamento #AggiornamentIVASS: obbligo di Aggiornamento Professionale
Si parla, infatti, di un aspetto quantitativo dell’Aggiornamento Professionale IVASS 2020, ovvero il monte ore annuale da svolgere e di un aspetto qualitativo dell’Aggiornamento IVASS, ovvero i contenuti che dovrebbero essere affrontati nelle ore di Aggiornamento.
Quali sono i contenuti che dovresti affrontare nell'Aggiornamento Professionale IVASS 2020?
L’Art. 95 del Regolamento IVASS 40/2018, “ I Contenuti Minimi dell’Obbligo Formativo e di Aggiornamento”, affronta proprio il tema degli argomenti da trattare.
Secondo la norma IVASS, infatti, l’Aggiornamento Professionale ha per oggetto nozioni giuridiche, tecniche, fiscali ed economiche sull’attività di distribuzione assicurativa.
L’allegato 6 del Regolamento 40/2018 definisce i moduli di approfondimento scelti tra le aree tematiche.
Allegato 6 del Regolamento 40/2018: le aree tematiche da affrontare nel tuo Aggiornamento Professionale IVASS
Area contrattuale e prodotti
Moduli:
-Condizioni contrattuali delle polizze danni (coperture, costi ed esclusioni), compresi i rischi accessori coperti con tali polizze;
-Condizioni contrattuali dei prodotti di investimento assicurativi (coperture, costi ed esclusioni), compresi la conoscenza dei premi netti, i benefici garantiti e non garantiti;
-Condizioni contrattuali delle polizze vita (coperture, costi ed esclusioni), compresi i benefici garantiti e i rischi accessori;
-Valutazione delle esigenze dei consumatori; − Valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse opzioni di investimento per gli assicurati;
-Valutazione dei rischi finanziari sostenuti dagli assicurati; − Mercato delle assicurazioni e mercato dei prodotti di risparmio e dei servizi finanziari;
-Organizzazione e benefici garantiti dal sistema pensionistico dello Stato italiano.
Area giuridica
Moduli:
-Impresa di assicurazione e riassicurazione
condizioni di accesso e di esercizio;
-Regime di operatività dell’impresa (stabilimento e libera prestazione di servizi);
-Norme che disciplinano la distribuzione dei prodotti assicurativi;
-Intermediazione assicurativa e riassicurativa - condizioni di accesso e di esercizio;
-Regole generali di comportamento e gestione dei conflitti di interesse;
-Conoscenza degli standard di etica professionale;
-Contratto di assicurazione e di riassicurazione;
-Norme in materia di protezione e tutela del consumatore e Codice del consumo;
-Antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo;
-Principi generali sul sistema finanziario e sull’intermediazione del credito;
-Norme tributarie, sociali e del lavoro pertinenti alla distribuzione dei prodotti assicurativi;
-Normativa in materia di protezione dei dati personali.
Area tecnica assicurativa e riassicurativa
Moduli:
-Classificazione per rami di attività;
-Principali tipologie di coperture assicurative;
-Principali tipologie di coperture riassicurative;
-Elementi tariffari;
-Elementi di tecniche di analisi dei rischi;
-Trattamento fiscale dei vari tipi di polizze vita e prodotti pensionistici.
Area amministrativa e gestionale
Moduli:
-Ciclo operativo ed economico delle imprese di assicurazione e riassicurazione;
-Elementi di contabilità;
-Procedure e modalità assuntive e distributive adottate dall’impresa/e con cui l’intermediario opera;
-Programmazione, analisi e controllo di gestione dell’intermediario assicurativo;
-Gestione dei reclami;
-Gestione dei sinistri;
-Gestione dei rapporti con il cliente;
-Marketing e tecniche di comunicazione;
-Capacità di ascoltare e decodificare i bisogni della clientela.
b>Area informatica
Moduli:
-Strumenti di Office Automation;
-Navigazione web e utilizzo di internet;
-Applicazioni/procedure e altre tecnologie predisposte dall’impresa/e con cui l’intermediario opera;
-Sicurezza informatica e protezione dei dati.
Forse potrebbe interessarti:
Come iscriversi alla sezione E del RUI
Come diventare Agente o Broker assicurativo
Seguici sulle nostre pagine social
|
AREA Aree monotematiche
Glossario Il glossario assicurativo di IAss
News
Attività dell'IVASS
Normative
Consulenza
Contatti
Link Utili
IAss - Redazione
085 9395140
Risponde FIAssThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.