Aggiornamento Professionale IVASS Sezione E RUI

aggiornamento-professionale-ivass-sezione-e-rui

Tutti gli Intermediari iscritti nelle sezioni del RUI sono obbligati a eseguire delle ore di Aggiornamento Professionale IVASS. 

Quante ore devono svolgere annualmente? Quali sono le modalità in cui svolgerle?

Scopri in questo articolo tutte le caratteristiche dell'Aggiornamento Professionale IVASS sezione E del RUI.

Sezione E del RUI: Aggiornamento Professionale IVASS 

L'Intermediario Assicurativo iscritto nella sezione E del RUI, a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione al RUI o a quello di inizio dell’attività di distribuzione è obbligato a effettuare dei corsi di Aggiornamento Professionale IVASS.

Secondo la nuova normativa IVASS, per tutti gli Intermediari, il monte di ore di Aggiornamento Professionale IVASS è di 30 ore annue.

Scopri il corso FIAss

L’Aggiornamento Professionale è finalizzato all’approfondimento e all’accrescimento delle conoscenze, competenze e capacità professionali, avuto riguardo anche alla tipologia di prodotti intermediati, all’evoluzione della normativa di riferimento ed alle prospettive di sviluppo futuro dell’attività.

Secondo la Parte IV del Regolamento 40/2018 IVASS, l'Aggiornamento consiste nella partecipazione a:

  • corsi in aula
  • con le modalità equivalenti (webinar, video-conferenze)
  • corsi e-learning che hanno pienamente equiparato i corsi in aula in merito alla tracciabilità, interattività, multimedialità e effettività della fruizione.

I corsi di Aggiornamento Professionale si concludono con lo svolgimento di un test di verifica delle conoscenze acquisite, all’esito positivo del quale è rilasciato al partecipante un Attestato Formativo IVASS.

I corsi di aggiornamento sono tenuti o organizzati dalle imprese o dagli enti di formazione che erogano corsi completamente adeguati alle normative vigenti IVASS. Le discipline trattate devono essere finalizzate al conseguimento delle competenze e capacità, all'evoluzione della normativa di riferimento e alle prospettive di sviluppo futuro dell'attività.

Secondo l'articolo 107 del Regolamento 40 IVASS, le imprese o gli Intermediari possono impartire direttamente la formazione affidandosi a soggetti formatori outsourcing alle Associazioni di Categoria, alle Università riconosciute dal MIUR, ad enti in possesso di precise certificazioni di qualità. Gli Intermediari possono essere loro stessi dei soggetti formatori se in possesso dei requisiti di professionalità previsti dal comma 3 della norma, precisando l'impedimento di docenza per coloro che sono privi di requisiti di onorabilità, radiati dal Registro IVASS o espulsi da analoghi albi, collegi o ruoli.

Scopri il corso FIAss

Image

Ultimi articoli

Cosa Possiamo fare per te?

© 2012 Intermediari Assicurativi - IAss Copyright UniFAD s.r.l. - PI./CF.: 01967470681 – C.S. €20.000,00 i.v. - www.unifad.it
Skin ADV