L'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ha pubblicato il Provvedimento n.118 dove nomina la commissione per la prova di idoneità per diventare Agenti e Broker, sessione d'esame 2021-2022. Scopri i nominativi della Commissione d'Esame IVASS 2022.
Commissione Esame IVASS 2021-2022
Con il Provvedimento n.118 del 3 maggio 2022 è stata nominata la Commissione Esame IVASS 2022, per la prova di idoneità per l'Iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, Sessione 2021-2022.
La commissione è così costituita:
- Dott.ssa Lucilla Caterini Grossi, direttore IVASS - Presidente;
- Dott. Fabio Farabullini, direttore IVASS – Vice Presidente;
- Sig.ra Anna Rita Ballanti, specialista IVASS - membro effettivo;
- Dott. Elio Di Jeso, specialista IVASS - membro effettivo;
- Dott. Marco Marano – specialista IVASS - membro effettivo;
- Dott.ssa Roberta Mura, esperto IVASS - membro effettivo;
- Dott. Paolo Rapuano, specialista IVASS – membro effettivo;
- Prof.ssa Daniela Saitta, professore aggregato di Matematica Finanziaria, Facoltà di Economia, presso l’Università Sapienza di Roma – nominativo designato su proposta delle Associazioni di categoria - membro effettivo;
- Prof. Andrea Orestano, professore ordinario di Diritto Civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia – nominativo dell’IVASS – membro effettivo;
- Dott.ssa Gabriella Moncelsi, specialista IVASS – membro supplente;
- Dott.ssa Consuelo Carlevale, specialista IVASS - membro supplente;
- Dott. Luciano Spampinato, specialista IVASS - membro supplente;
- Prof. Ciro Gennaro Corvese, professore associato confermato per il raggruppamento scientifico-disciplinare IUS/04 (Diritto Commerciale) presso il Dipartimento di Diritto di Studi Aziendali e Giuridici dell'Università di Siena - membro supplente;
Le funzioni di segreteria sono svolte da Barbara Petroselli e Pietro Bellino (in qualità di supplente), dipendenti IVASS.
Ai componenti della Commissione non dipendenti dell’IVASS è riconosciuto un gettone di presenza nella misura di € 200,00 (duecento) lordi, al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali, a seduta. Agli stessi componenti è riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio, di pasti e di pernottamento effettivamente sostenute e documentate. Ai fini della corresponsione dei predetti importi si fa riferimento a quanto previsto dalla policy relativa ai rimborsi da corrispondere ai componenti di commissioni e collegi.