Il 15 marzo 2020 si festeggia, come ogni anno, la Giornata Mondiale dedicata ai Consumatori: in questo giorno si ricordano i diritti conquistati dai consumatori nel corso degli anni.
Ma, pochi sanno che uno dei precursori del movimento dei Consumatori, fu proprio il Presidente degli Stati Uniti D'America, John F. Kennedy.
Kennedy: precursore del movimento per la tutela dei consumatori
"Quando al consumatore viene proposto un prodotto non di qualità, quando i prezzi sono esagerati, i farmaci non sono sicuri o utili, quando il consumatore non è in grado di decidere sulla base di una corretta informazione, allora i suoi dollari diventano avariati, la sua salute e la sua sicurezza sono minacciati, l’interesse nazionale ne risente."
Il 15 marzo 1962, il Presidente USA Kennedy, dichiara i quattro diritti inalienabili del Consumatore, il primo a formulare una lista di questi principi:
- diritto della sicurezza dei prodotti;
- diritto ad una completa informazione
- diritto ad una libera scelta;
- diritto di essere ascoltati.
Questo discorso divenne una solida base per il movimento che protegge i consumatori. Il discorso del Presidente USA divenne così importante che, nel 1983, le Nazioni Unite, istituirono la Giornata Mondiale del Consumatore.
Nel 1985, oltre i diritti fondamentali, vennero aggiunti diversi diritti, in occasione dell'emanazione delle Linee Guida della protezione dei Consumatori (attualizzato nel 1999):
diritto di veder soddisfatti i bisogni primari;
diritto al risarcimento;
diritto all'aggiornamento e alla formazione al consumo;
diritto alla conservazione dell'ambiente;
diritto alla rappresentanza degli interessi politici.
L'obiettivo di questa giornata è rendere il consumatore più consapevole durante l'acquisto.
In questa giornata, quindi, si fa il punto della situazione per avanzare le necessarie proposte al fine di correggere ciò che ancora ostacola la piena tutela del consumatore.