Una domanda che assilla tutti gli automobilisti: va esposto o no il tagliando assicurativo nel parabrezza della propria auto?
Una serie di leggi che hanno cambiato lo stato delle cose, rendendo le cose ancora "confuse".
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Una domanda che assilla tutti gli automobilisti: va esposto o no il tagliando assicurativo nel parabrezza della propria auto?
Una serie di leggi che hanno cambiato lo stato delle cose, rendendo le cose ancora "confuse".
L’IVASS- Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni, segnala quotidianamente dei siti e/o intermediari assicurativi irregolari.
Ma questo sembra non bastare. Continuamente le persone sono truffate tramite i siti web. Secondo l’Istituto, infatti, si registra un incremento del 236% negli ultimi 3 anni e una stima di oltre 250 siti chiusi solo nel 2020.
Cosa succederà agli assicurati italiani il 31 dicembre 2020 quando si completeranno le trattative per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea?
Il 31 dicembre 2020 si completa l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, pertanto dal 1° gennaio 2021 le imprese di assicurazione e gli intermediari assicurativi britannici (Regno Unito e Gibilterra) non potranno più operare in Italia salvo che non siano autorizzati dall’IVASS come operatori di uno Stato non aderente all’Unione.
Durante il periodo di lockdown sono state molte le proroghe in merito al mondo della viabilità, per aiutare e supportare i clienti in un momento così difficile.
È arrivato il momento di tirare le somme e di capire quali sono le scadenze tra patenti, bollo e assicurazione.
Cosa sono le polizze vita? Come funzionano? Perché stipularne una?
In questo articolo ti spieghiamo cosa sono le polizze caso vita e caso morte e le polizze miste, e come sceglierle.
In un comunicato stampa del 06 luglio, l'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ufficializza la prima edizione di indagine nazionale per misurare il livello di conoscenza assicurativa degli italiani.
Il test sulla conoscenza assicurativa in Italia
Meno della metà degli italiani assicura la propria abitazione in caso di danni e le polizze per le calamità naturali non superano il 3%, nonostante le calamità sempre più frequenti.
Cerchiamo di capire insieme quali sono le differenze tra le diverse polizze sulla casa.
L'IVASS pubblica un documento ufficiale riservato ai consumatori sull'emergenza COVID-19
L'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni - ha rilevato diverse segnalazioni da parte dei consumatori sin dagli inizi di marzo.
Il Ministero ha pubblicato un decalogo delle cose da fare nell'emergenza che stiamo vivendo.
Per ogni consiglio, ci sono riferimenti normativi o fonti accreditate per approfondire ogni singolo consiglio.
Data l'emergenza COVID-19, alcune delle scadenze del mondo motori sono state rimandate, per permettere agli utenti di poter adempiere a questi obblighi, senza alcun problema.
Mondo auto: le scadenze rinviate
Il 15 marzo 2020 si festeggia, come ogni anno, la Giornata Mondiale dedicata ai Consumatori: in questo giorno si ricordano i diritti conquistati dai consumatori nel corso degli anni.
Ma, pochi sanno che uno dei precursori del movimento dei Consumatori, fu proprio il Presidente degli Stati Uniti D'America, John F. Kennedy.