Continua la caccia alle streghe dell'Istituto di Vigilanza - IVASS.
Una vasta operazione in mteria di polizze assicurative, con oltre 220 siti oscurati. I responsabili sono stati individuati.
Il portale dedicato agli Intermediari Assicurativi:
notizie dall’IVASS, servizi, le guide al RUI, corsi e specializzazioni
Continua la caccia alle streghe dell'Istituto di Vigilanza - IVASS.
Una vasta operazione in mteria di polizze assicurative, con oltre 220 siti oscurati. I responsabili sono stati individuati.
Come verificare tutti i tuoi dati da automobilista attraverso il sito ufficiale del Ministro delle Infrastrutture?
Hai mai dimenticato di controllare la data di scadenza della revisione della tua macchina? Ti è mai successo di aver tralasciato il rinnovo del RC auto della tua macchina? Sei curioso di sapere quanti punti della patente hai? Sei un neopatentato e hai bisogno di avere tutte le informazioni utili? Queste, sono solo alcune delle informazioni che puoi trovare sul Portale dell'Automobilista, una piattaforma riconosciuto dal Dipartimento dei trasporti del Ministero delle Infrastrutture.
Sono state arrestate più di 30 persone per una mega truffa, organizzata a Palermo.
Nella truffa vi era: un medico compiacente, un centro di fisioterapisti e la banda degli spaccaossa.
Siamo, da sempre, abituati a stipulare polizze RC auto che in genere hanno durata annuale.
Hai mai pensato ad una polizza temporanea?
Un trend in crescita quello dei siti comparativi per l'acquisto di polizze assicurative.
L'IVASS ha realizzato, nel 2014, un'indagine di verifica sui siti che offrono questo servizio, con l’obiettivo di mettere in luce le modalità attraverso le quali vengono effettuate le comparazioni, in modo tale che l’utente ha la possibilità di valutare la reale trasparenza e validità dei contenuti cui accede.
In una polizza, è lecita la franchigia se l'auto viene riparata da un carrozziere non gradito dall'assicuratore debitore? Qui la risposta del Tribunale di Torino.
Polizze Presto & Bene: bocciate dal Tribunale e dalla Cassazione
Continuano le segnalazioni dell'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni - di polizze truffa.
Ultime segnalazioni di siti irregolari:
Continua la lotta dell'IVASS - Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni - contro i siti che promettono polizze false. Roberto Copia, responsabile della divisione vigilanza Intermediari IVASS , in un'intervista, si domanda: "quanti, dei 2,8 milioni di veicoli immatricolati nel 2017 che risultano sprovvisti di una copertura assicurativa, in realtà potrebbero essere assicurati da una polizza falsa, acquistata su un sito da un Intermediario irregolare?".
Proprio per aiutare i cittadini e proteggerli da possibili truffe, l'IVASS pubblica sul proprio sito un comunicato stampa che segnala, sia al cittadino ma anche all'autorità, il sito truffa in questione. L'IVASS segnala il sito, una volta individuato, anche al registro nazionale di domini e agli emittenti di carte, agli uffici commerciali e alle unità antifrode delle compagnie.
Non c'è più l'obbligo per gli automobilisti di esporre il contrassegno sul parabrezza della propria auto.
Il cartaceo, diventato ormai obsoleto, verrà sostituito da un attestato elettronico, che non verrà più consegnato al contraente della polizza, ma depositato in una nuova banca dati gestita dall’Ania, l'associazione delle compagnie, sotto il controllo dell'IVASS, l’Auutorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, in modo che tutte le compagnie e organi di controllo possano acquisirlo direttamente.
Il mercato assicurativo è in costante mutamento, e ad oggi, non è più solo dominato dalle compagnie assicurative, ma anche dagli istituti di credito. Sulla scia dello modello francese ed europeo, anche in Italia le grandi banche hanno iniziato a proporre i loro prodotti assicurativi. Se fino ad ora questa integrazione tra sistema bancario e assicurativo si era limitata, alle polizze sulla vita, previdenziali o sui grandi rischi, adesso, molti istituti di credito, si sono inserti anche nel mercato assicurativo RC Auto.
Stipulare l'assicurazione auto in Banca. Quali vantaggi?
Uno dei problemi più grandi in Italia per i consumatori automobilisti è il pagamento della polizza assicurativa.
Negli ultimi anni i costi delle polizze stanno lievitando vertiginosamente, un fenomeno che interessa specialmente al sud dove i tassi percentuali di frode ai danni delle compagnie assicurative sono molto elevati e trovare una polizza vantaggiosa diventa spesso un’impresa ardua dove solo i più tenaci ne escono con un costo conveniente.